Donne in bicicletta: la mostra che racconta la storia dell’emancipazione femminile su due ruote.
Il 𝟭𝟵 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 presso Il Lazzaretto Cagliari si terrà la mostra “𝗗𝗼𝗻𝗻𝗲 𝗶𝗻 𝗯𝗶𝗰𝗶𝗰𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮: 𝘂𝗻𝗮 𝗽𝗲𝗱𝗮𝗹𝗮𝘁𝗮 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗶 𝗱𝗲𝗰𝗲𝗻𝗻𝗶“, un evento per raccontare la storia delle donne e della loro relazione con la bicicletta.
La mostra, inserita nella 𝗦𝗲𝘁𝘁𝗶𝗺𝗮𝗻𝗮 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗲𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗠𝗼𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à 𝗦𝗼𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲, propone una selezione di fotografie, immagini e che hanno ripercorso il ruolo della bicicletta nella storia dell’emancipazione femminile, dalla fine del XIX secolo fino ai giorni nostri.
La bicicletta è stata per le donne uno 𝓼𝓽𝓻𝓾𝓶𝓮𝓷𝓽𝓸 𝓭𝓲 𝓵𝓲𝓫𝓮𝓻𝓽à, 𝓾𝓷 𝓶𝓮𝔃𝔃𝓸 𝓹𝓮𝓻 𝓶𝓾𝓸𝓿𝓮𝓻𝓼𝓲 𝓲𝓷 𝓶𝓸𝓭𝓸 𝓪𝓾𝓽𝓸𝓷𝓸𝓶𝓸 𝓮 𝓲𝓷𝓭𝓲𝓹𝓮𝓷𝓭𝓮𝓷𝓽𝓮. La mostra racconta la storia di molte donne che hanno fatto la storia del ciclismo, dalle pioniere dell’Ottocento alle cicliste moderne, passando per le eroine delle prime gare su strada.
Ogni foto esposta racconta una storia, ogni bicicletta ha rappresentato un simbolo di libertà. La mostra vuole far rivivere le imprese e le vittorie delle donne in bicicletta, ma anche di scoprire gli ostacoli che hanno dovuto affrontare per affermare il loro ruolo nella società e come la bicicletta abbia dato una spinta innovativa alla moda femminile.
La mostra è un’occasione per riflettere sul ruolo della mobilità sostenibile e dell’uguaglianza di genere nella nostra società. L’evento ha l’obbiettivo di dimostrare ancora una volta come la bicicletta sia un mezzo di trasporto per tutti e un simbolo di libertà e di emancipazione.
Programma
9:00 apertura mostra
09.30 Presentazione della Associazione Donne in Bici e Micromobilità – KETY PIRAS – Presidente
10.00 PEDALANDO PER LA LIBERTà LA STORIA DELLE PARTIGIANE IN BICICLETTA – Luisa Sassu – ANPI Cagliari
17:30 PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI MANUELA MELLINI La strada si conquista Donne biciclette e rivoluzioni in diretta da Berlino con l’autrice nella sala conferenze del Lazzaretto di Cagliari