A completare il ricco fine settimana del Karel Music Expo, domenica 3 settembre, si uniscono alla parte musicale gli eventi conclusivi di Neanche gli Dei, il festival letterario e di incontri d’autore promosso sempre da Vox Day, quest’anno alla terza edizione, che ha vissuto la sua parte centrale dal 27 al 30 luglio scorsi, con le presentazioni dei libri dei fotografi Fabrizio “Bibi” Pinna e Alessandra Cossu, e del giornalista Franco Fracassi.
10.00 Escursione al Colle di Sant’Elia in collaborazione con il Dott. Massimiliano Deidda, Biologo e Guida ambientalista della Sardegna, nutrizionista, e la Cooperativa sant’Elia 2003.
12.30 Il Violino con degustazione vini AgriLogica L’Associazione Gruppo Strumentale “Il Violino” svolge attività artistica dal 1999 con lo scopo di creare e diffondere non solo musica propria contemporanea, ma anche musica tradizionale ed etnica sarda, trascritta o arrangiata per varie formazioni inedite. Il gruppo si è esibito, in svariate formazioni strumentali e generi musicali, in occasione di diverse manifestazioni a carattere culturale. Il programma del Concerto “Per un pugno di note: tributo ad Ennio Morricone”, prevede l’esibizione dell’Associazione nella formazione del duo da camera, con Davide Pais al violino e Antonella Chironi al pianoforte. Il concerto vuole essere un tributo al Maestro Ennio Morricone, leggendario compositore, arrangiatore di musiche per il cinema e per la televisione, e autore di musica leggera orchestrale.
21.10 Giacomo Deiana Cantautore e chitarrista cagliaritano non vedente, ha vinto il Lennon Festival di Catania nel 2006, premiato da Niccolò Fabi, oltre ad essere stato finalista al Premio Donida nel 2016. Nel 2017 esce il suo primo album solista dal titolo “Pochi istanti prima dell’alba”. Collaboratore della cantante e compositrice Rossella Faa, con la quale dal 2007 ha inciso tre album (“Baa-bà”, “Sighi-singin’” e “Bella bella”) e con cui è attualmente impegnato nello spettacolo “I miei primi cinquanta principi azzurri”. Ha collaborato con diversi musicisti e artisti della scena isolana tra cui le Balentes, Stefania Secci-Rosa, Gianfranco Fedele, Elio Turno-Arthemalle, il Teatro Dallarmadio, il Teatro del Segno, il Teatro Impossibile – nonché con Andrea Andrillo, Giuliana Lulli Lostia e il cantautore genovese Max Manfredi, che hanno partecipato al suo secondo album solista, “Single“, uscito nel 2019 per RadiciMusic Records. Il progetto più recente lo ha visto coinvolto come chitarrista e compositore per l’ensemble Paraulas con cui si è esibito in diversi teatri dell’isola e alla Casa del Jazz di Roma.
21.50 Angus Bit È un produttore, finger drummer e turntablist proveniente da Terralba, con attuale base a Cagliari. La sua musica é sample based, basata su campioni sonori, di genere Hip Hop/Chill strumentale e di stampo Lo-Fi, i suoi strumenti live sono principalmente campionatori, mixer, giradischi e dischi in vinile, con i quali spazia tra produzioni proprie, manipolazioni sonore e selezioni musicali. Le sue performance live si caratterizzano per l’esecuzione dal vivo dei suoi brani suonati con tecniche di finger drumming tramite i sample pads dei campionatori. Ha all’attivo un EP omonimo con il gruppo Rusted Kitchen (2018) e tre album LP autoprodotti, “Bombo” (2019) ridistribuito dall’etichetta Mezzanotte Network (US), “Grasshopper” (2019) e “Jazz Things and Other Stuff” (2020), album in collaborazione con l’etichetta sarda Talk About Records.