Tutte le sfumature del rosso. Il colore che è l’elemento essenziale da inserire, secondo la libera interpretazione dei partecipanti, nelle opere del Premio Rossopassione: concorso internazionale rivolto ad artisti di tutte le discipline (pittura, scultura, fotografia digitale) nato nel 2017 all’interno del progetto Magmma, il Museo d’Arte Grafica del Mediterraneo Marchionni di Villacidro.
Dal 2 al 18 giugno 2023 alcune opere premiate saranno visitabili al Lazzaretto di Cagliari con la mostra “Rassegna Vincitori del Premio Rossopassione. Tamara Zambon e Rosalia Zutta”. L’esposizione rientra nell’ambito della programmazione dell’assessorato alla Cultura del comune di Cagliari ed è proposta dall’ATI Cooperativa Sant’Elia 2003 – Accademia d’Arte di Cagliari – Cooperativa La Carovana – Cooperativa Terra Mia.
Il Premio internazionale d’arte Rossopassione nasce con lo scopo di trovare l’opera che maggiormente si avvicina ai desideri di possesso, ma anche quella che maggiormente si accosta, con criteri neuroscientifici, a una percezione ottica positiva nell’individuo. Elemento essenziale è il colore rosso. Per questo Rossopassione di fatto è realmente una sperimentazione: può coniugare la ricerca artistica dell’autore con le aspettative sensoriali dello spettatore/collezionista. La valutazione è sul rapporto tra arte, colori e percezione visiva cogliendo quegli aspetti positivi che un’opera, a prescindere dalla tematica espressa, può generare nell’individuo.
La mostra sarà inaugurata venerdì 2 giugno, alle 18, e sarà poi visitabile sino al 18 giugno dal martedì alla domenica. Orari dalle 10.00 alle 18.00. Costo del biglietto € 5.00 intero, € 3.00 ridotto.
ARTISTI IN MOSTRA
Tamara Zambon si diploma come restauratore di Beni culturali, nella scuola di restauro del Friuli Venezia Giulia a Villa Manin, illustratrice di libri per ragazzi dal 2007. In ambito pittorico fa della ritrattistica il centro della propria ricerca: i volti raccontano la quotidianità con una vigorosa energia espressiva, fatta di pochi tratti cromatici essenziali. Lavora su grandi tele con rapida pittura di tocco. Cerca l’interazione con il soggetto rappresentato, perseguendone lo studio introspettivo.
Rosalia Zutta, autodidatta dalla grande sensibilità, realizza ritratti intensi, delicati ed espressivi, sempre alla ricerca di suscitare emozioni; le sue opere si ispirano ad una attenta contemplazione della natura da una parte, e dell’animo umano dall’altro. I colori della sua tavolozza sono ariosi, leggeri e luminosi.